Terms of service

Introduzione.

I presenti Termini e Condizioni del Servizio si applicano agli acquisti effettuati sul sito e-commerce di Maiko Gioielli (www.maikogioielli.com). La seguente informativa potrà subire modifiche, aggiornamenti ed integrazioni periodiche e la data dell’ultima modifica verrà mostrata in calce all’informativa.

I Termini e Condizioni del Servizio e la relativa documentazione sono conformi alle disposizioni applicabili del D. Lgs. 206/2005 (“Codice del Consumo”).

Il presente sito web (www.maikogioielli.com) è gestito in base alle indicazioni fornite nella informativa sulla Privacy (“Privacy Policy”).

Tutti i prodotti o servizi acquistati saranno venduti solo ed unicamente da Maiko Gioielli, ditta individuale di Alessandro Ardoino (CF. RDNLSN01D10D969Z - P.I. IT02875480994).

Tutte le operazioni di acquisto relative al sito www.maikogioielli.com richiedono una preventiva visione, da parte dell’utente interessato, dell’informativa sulla Privacy. Tale informativa comprende una spiegazione dettagliata sulle modalità di raccolta e trattamento dei dati personali.

Tutte le operazioni di acquisto relative al sito www.maikogioielli.com  saranno inoltre regolate sulla base dei seguenti Termini e Condizioni del Servizio.

In tutte le informative, compresa la presente, con il termine “Maiko Gioielli” si fa riferimento unicamente alla ditta individuale ed al suo titolare Alessandro Ardoino (CF. RDNLSN01D10D969Z - P.I. IT02875480994).

In tutte le informative, compresa la presente, con il termine “Ordine” si fa riferimento ad uno o più prodotti che si intende acquistare, si intende inoltre con tale termine il prodotto o l’insieme dei prodotti acquistati durante tutte le operazioni previste dalle procedure di seguito elencate.

In tutte le informative, compresa la presente, con il termine “Cliente” si fa riferimento alla persona fisica che acquista, intende acquistare uno o più prodotti sul sito www.maikogioielli.com. Con tale termine viene definito inoltre l’utente che si trova a navigare in internet dal momento in cui effettua l’accesso sul sito www.maikogioielli.com.

Saranno inoltre presenti alcuni esempi pratici, contrassegnati dalla dicitura “Esempio pratico” che serviranno al cliente per una visione più chiara ed attinente alla realtà del paragrafo di riferimento. Tali esempi riassumono semplicemente l’informativa e aiutano nella comprensione della stessa ma non devono considerarsi come sostitutivi alla lettura dell’informativa stessa.

 

Note aggiuntive sui Termini e Condizioni del Servizio.

Le Condizioni riportate nella presente informativa ed in generale su tutte le informative, presenti unicamente sul sito www.maikogioielli.com, si applicano a tutti gli ordini e a tutte le operazioni di acquisto, navigazione e comunicazione inerenti al sito www.maikogioielli.com.

Per quanto riguarda tutte le operazioni di ordine ed acquisto, e relative comunicazioni secondarie, Maiko Gioielli comunicherà, unicamente con il cliente associato all’operazione in essere, tramite il servizio integrato nella piattaforma Shopify o utilizzando l’indirizzo email maiko.gioielli@gmail.com o in alternativa maiko.gioielli@pec.it. Tutte le comunicazioni ufficiali avverranno unicamente tramite i mezzi e le modalità sopra citate. Ogni altro mezzo di comunicazione utilizzato, tra cui il numero di telefono del servizio clienti (+39 371 5407331) non garantisce l’ufficialità delle comunicazioni. Si intende quindi che ogni comunicazione che avviene al di fuori dei metodi citati (piattaforma Shopify, indirizzo email ed indirizzo PEC) debba essere trattata unicamente come comunicazione non ufficiale e senza alcuna validità se non a livello di informazione. Tali informazioni comunicate potranno quindi essere rivalutate e sostituite a posteriori di una comunicazione ufficiale tramite i metodi citati in precedenza.

 

Esempio pratico: “Se tramite il servizio clienti viene comunicata un’informazione inesatta e successivamente tale informazione viene corretta o rettificata dall’invio di una comunicazione ufficiale tramite email, PEC, o servizio integrato Shopify quest’ultima comunicazione annulla di fatto, con effetto immediato, la comunicazione precedente”.

 

Il cliente inoltre prende consapevolezza che tutte le dichiarazioni ufficiali inerenti allo svolgimento dell’attività saranno comunicate in via telematica, si escludono i casi in cui la legge italiana prevede una comunicazione in forma scritta.

I Termini e Condizioni del Servizio, come ogni altra informativa presente unicamente sul sito www.maikogioielli.com, potrà essere variata, integrata, approfondita o sostituita da Maiko Gioielli in ogni momento; la data e ora di ultima modifica sarà visibile in chiaro a termine di ogni informativa. Le modifiche eventualmente effettuate si applicheranno agli ordini successivi alla data e ora di modifica. Gli ordini che dovessero essere in elaborazione al momento della modifica (inviati quindi precedentemente alla modifica stessa) saranno trattati secondo le informative ed i Termini e Condizioni del Servizio presenti al momento dell’inoltro dell’ordine. Prima dell’inoltro di qualsiasi ordine sarà chiesto al cliente di visionare ed accettare i presenti Termini e Condizioni del Servizio. Questa operazione è obbligatoria per l’inoltro dell’ordine.

 

Esempio pratico: Se un cliente invia un ordine il giorno 27/04 alle ore 11:30:20 e sulla data di ultima modifica delle informative risulta la data 27/04 ore 11:29:50 si applicano le nuove condizioni aggiornate mentre se la data di modifica delle informative risulta essere 27/04 ore 11:31:30 si applicano le condizioni precedenti e valide al momento di invio dell’ordine.

 

Effettuazione dell’ordine/i.

Per acquistare uno o più prodotti sul sito www.maikogioielli.com è necessario seguire i seguenti passaggi:

  • Accettare i presenti Termini e Condizioni del Servizio e prendere visione della Privacy Policy.
  • Fornire a Maiko Gioielli (tramite le procedure indicate sul sito maikogioielli.com) e alla piattaforma Shopify il proprio nome, cognome, indirizzo di residenza ed eventuale indirizzo di spedizione, recapito telefonico ed indirizzo email. Sarà inoltre necessario fornire i dettagli per il pagamento ed eventuali informazioni richieste in aggiunta. I campi obbligatori saranno contrassegnati e non si potrà procedere all’acquisto se non risulteranno completamente compilati. La compilazione dei campi opzionali è gradita ma non obbligatoria ai fini delle operazioni di acquisto.

Si ricorda che è obbligatorio fornire un indirizzo di consegna valido. L’indirizzo di consegna, se non indicato diversamente, corrisponderà con l’indirizzo di residenza del cliente. Il cliente può inserire dunque un indirizzo diverso per la consegna nell’apposito spazio indicato nelle procedure di acquisto del sito www.maikogioielli.com. Si ricorda inoltre che Maiko Gioielli non effettua, tramite i servizi di spedizione, consegne presso caselle postali o presso punti di distribuzione automatica dei pacchi e si riserva di chiedere chiarimenti al cliente, tramite comunicazione ufficiale, qualora riscontrasse dubbi sull’indirizzo allegato ad uno o più ordini.  La spedizione potrebbe avvenire tramite il servizio fornito da Poste Italiane o tramite corriere. Maiko Gioielli avvisa della possibilità che venga richiesta la firma del cliente, o di chi ne fa le veci, durante le operazioni di consegna.

Maiko Gioielli non si ritiene in nessun modo responsabile nel caso in cui il cliente fornisca un indirizzo errato e di conseguenza si afferma che Maiko Gioielli non si ritiene in nessun modo responsabile per l’eventuale mancata consegna e si esonera da un ulteriore invio dell’ordine in oggetto. Maiko Gioielli, in tale caso, tratterrà presso la sua sede operativa il prodotto o i prodotti e comunicherà al cliente, tramite comunicazione ufficiale, l’avvenuto ritorno della merce presso la sede operativa di Maiko Gioielli. Il cliente, a partire dalla data di tale comunicazione, avrà 7 giorni di tempo per provvedere nuovamente al pagamento delle spese di spedizione, integrate nella comunicazione precedentemente citata in questo paragrafo. Alle spese di spedizione saranno aggiunti Euro 8 (otto) di penale. Il pagamento dovrà effettuarsi con le medesime modalità utilizzate per l’ordine originario oggetto di restituzione. Maiko Gioielli, ricevuto il pagamento, avrà 10 giorni di tempo per spedire nuovamente l’ordine all’indirizzo opportunamente corretto. Se entro 7 giorni dall’invio della comunicazione ufficiale di avvenuto ritorno non verrà effettuato il pagamento dell’importo che comprende le nuove spese di spedizione e la penale di Euro 8 (otto) Maiko Gioielli non provvederà ad un ulteriore invio dell’ordine in oggetto ed il cliente non avrà diritto ad alcun rimborso.

La restituzione di un ordine presso la sede operativa di Maiko Gioielli potrà inoltre avvenire nel caso in cui il cliente, senza apparente e ragionevole motivo, posticipi la consegna, oppure ritardi volontariamente il ricevimento della stessa a seguito dell’avviso di tentata consegna che verrà recapitato al cliente stesso. In tale caso Maiko Gioielli comunicherà, tramite comunicazione ufficiale, al cliente l’avvenuta restituzione, presso la propria sede operativa, dell’ordine e si riserverà il pieno diritto di applicare le disposizioni citate nel presente paragrafo o non considerare a priori un ulteriore invio dell’ordine. In tale caso il cliente non avrà diritto ad alcun rimborso.

  • Essere titolare o possessore autorizzato di una carta di debito/credito valida al momento dell’acquisto, nel caso in cui il cliente scelga tale metodo di pagamento, o in alternativa essere titolare di un conto PayPal valido al momento dell’acquisto.

Il cliente, per ogni operazione di ordine e acquisto, accetta che l’ordine inoltrato, contenente uno o più prodotti disponibili sul sito www.maikogioielli.com,  si considera come una proposta di acquisto ai sensi dei presenti Termini e Condizioni del Servizio.

Ogni singolo ordine viene considerato come acquisto singolo e tutti gli ordini sono soggetti ad accettazione da parte di Maiko Gioielli. Maiko Gioielli si riserva il pieno diritto di rifiutare uno o più ordini, senza dover fornire nessuna spiegazione a riguardo. Il cliente sarà avvisato, tramite comunicazione ufficiale all’indirizzo di posta elettronica fornito durante le operazioni di checkout, nel caso in cui Maiko Gioielli decida di non accettare l’ordine o gli ordini effettuati che verranno considerati annullati ed il cliente sarà pienamente rimborsato.

Il Cliente avrà la possibilità di rivedere l’ordine effettuato e di leggere ed accettare i presenti Termini e Condizioni del Servizio. Al cliente sarà inoltre fornita la possibilità di controllare il prezzo totale di ogni ordine effettuato, le caratteristiche di tale ordine, le informazioni fornite e di correggere qualsiasi errore di inserimento prima di confermare l’ordine. Dopo la conferma dell’ordine tali operazioni non saranno più possibili. Tale procedimento si applica per ogni ordine effettuato dal cliente a prescindere dalla presenza di eventuali ordini precedenti.

 

Evasione dell’ordine.

Concluse le operazioni di checkout, sul sito www.maikogioielli.com, l’ordine, dopo opportuna conferma da parte del cliente, verrà inoltrato a Maiko Gioielli. Il cliente riceverà, sull’indirizzo di posta elettronica indicato, un’email che Maiko Gioielli invierà tramite il servizio fornito da Shopify. Tale comunicazione, da considerarsi come comunicazione ufficiale, sarà valida solo ed unicamente come conferma di ricezione dell’ordine da parte di Maiko Gioielli. L’accettazione dell’ordine sarà successivamente ufficializzata solo ed unicamente tramite una seconda email inviata con le medesime modalità dove verrà indicata la conferma di spedizione del prodotto o dei prodotti ordinati. 

Invitiamo inoltre il cliente a visionare l’informativa riguardante le Note Legali.

 

Esempio pratico:

  • Maiko Gioielli invia al cliente l’email di conferma di ricezione dell’ordine ed in un secondo momento comunica al cliente l’annullamento motivato dell’ordine in oggetto. Maiko Gioielli ha il pieno diritto di svolgere l’operazione.

 

Buoni Regalo.

Maiko Gioielli offre la possibilità di acquistare Buoni Regalo tramite il sito www.maikogioielli.com. Il Buono Regalo in oggetto sarà sempre disponibile e paragonato ad un normale prodotto. Durante le operazioni di checkout, che saranno svolte come per ogni altro prodotto acquistato, non sarà richiesto l’indirizzo di spedizione poiché la consegna avverrà, entro 1-2 giorni lavorativi direttamente all’indirizzo email fornito dal cliente. Maiko Gioielli offre Buoni Regalo con prezzi diversi. Il cliente dovrà scegliere l’importo tra le opzioni presenti sulla pagina del prodotto sul sito www.maikogioielli.com.

Il Buono Regalo ha validità di 10 anni a partire dalla data di acquisto. Maiko Gioielli tuttavia, se dovessero presentarsi motivate cause di forza maggiore, si riserva il pieno diritto di non rendere più validi tali buoni ed in merito ad eventuali rimborsi deciderà a sua completa discrezione. Nel caso in cui si dovesse presentare tale eventualità Maiko Gioielli informerà i clienti interessati tramite una comunicazione ufficiale in cui verranno comunicate tutte le decisioni prese a riguardo.

Si ricorda inoltre che per i Buoni Regalo non sono previste certificazioni e che Maiko Gioielli si ritiene esonerato da qualsiasi responsabilità in caso di perdita, furto, danno o uso non autorizzato di uno o più Buoni Regalo.

 

Prezzi, tasse e imposte, spese di spedizione e gestione.

Il prezzo che sarà addebitato al cliente sarà composto da una base che comprende il prezzo o la somma dei prezzi dei prodotti acquistati (il prezzo viene indicato in chiaro sulla pagina di ogni prodotto). Le versioni del singolo prodotto potrebbero avere prezzi differenti quindi si prega di controllare con attenzione la versione del prodotto che si procede ad acquistare. Il prezzo base sarà inoltre inserito nel riepilogo dell’ordine e nel carrello ed ulteriormente indicato nell’email di conferma che sarà inoltrata al cliente, dopo ogni operazione di ordine/acquisto, tramite le modalità citate nel paragrafo dedicato.

Nel prezzo base dei prodotti non sono conteggiate le spese di spedizione ed eventuali spese di gestione, che saranno separatamente e specificamente indicate al momento del riepilogo dell’ordine durante l’operazione di Checkout. Le spese aggiuntive ed eventuali saranno inoltre indicate nell’email di conferma dell’ordine.

Si ricorda che per acquisti uguali o superiori ad € 250,00 e spedizioni dirette in Italia il cliente aderirà alla spedizione gratuita.

Si ricorda inoltre che i prezzi di base indicati sul sito www.maikogioielli.com comprendono l’IVA. Per acquisti al di fuori del territorio italiano eventuali imposte aggiuntive potrebbero non essere comprese nei prezzi. In tale caso verranno esplicitamente dichiarate durante le operazioni di checkout.

 

Pagamento.

Il pagamento dovrà essere effettuato unicamente tramite i metodi proposti al momento del checkout. Le modalità di pagamento sono definite da Shopify Payments.

Per i pagamenti effettuati tramite PayPal si prevede un’unica fase e l’addebito del valore complessivo dell’ordine avverrà al momento delle operazioni di checkout.

Per i pagamenti effettuati tramite carte di credito si prevedono due fasi tra cui una richiesta di autorizzazione all’addebito da al momento delle operazioni di checkout.

Le carte di credito accettate da Maiko Gioielli, oltre ad essere indicate in chiaro al momento del checkout, sono disponibili (sotto forma di icone) nella sezione footer del sito www.maikogioielli.com.

Nel caso in cui non venga registrata l’autorizzazione all’addebito Maiko Gioielli si riserva il pieno diritto di annullare l’ordine o gli ordini interessati comunicando a posteriori, se possibile, al cliente, secondo le modalità di comunicazione ufficiale, l’avvenuta operazione di annullamento.

Maiko Gioielli ricorda che tutte le modalità di pagamento sono effettuate tramite servizi crittografati per mantenere alti gli standard di sicurezza.

 

Consegna.

L’elaborazione dell’ordine da parte di Maiko Gioielli richiede solitamente da 1 a 2 giorni lavorativi. Il calendario a cui si fa riferimento è quello italiano con relative festività, globali, nazionali e locali. Maiko Gioielli si riserva la possibilità di estendere tale periodo senza dover fornire spiegazione alcuna fino ad un massimo di 5 giorni lavorativi.

Maiko Gioielli si impegna a garantire la consegna, salvo cause di forza maggiore, entro 10 giorni lavorativi dal momento della ricezione dell’ordine per spedizioni dirette verso l’Italia. Per spedizioni internazionali o intercontinentali saranno resi disponibili i dati relativi ai tempi stimati di consegna mediante l’invio di una comunicazione, inoltrata tramite email. In alternativa tali dati potrebbero essere integrati in una differente comunicazione come la conferma di spedizione dell’ordine. Eventuali richieste di aggiornamento sui tempi di consegna o tracciamento dovranno essere inoltrate solo ed unicamente tramite i canali di comunicazione ufficiali elencati nel paragrafo “Note aggiuntive sui Termini e Condizioni del Servizio”.

Maiko Gioielli si riserva il pieno diritto di non spedire in alcune aree del mondo se lo ritiene opportuno. Il cliente riceverà una comunicazione ufficiale che attesta l’impossibilità di spedire l’ordine. L’ordine di conseguenza verrà annullato. In caso di pagamento con carta di credito non sarà addebitato il costo relativo all’ordine in oggetto, in caso di pagamento tramite PayPal (addebito al momento del checkout) o in caso di pagamento avvenuto in precedenza il cliente sarà rimborsato per tutto l’importo del prodotto in oggetto entro un massimo di trenta giorni dalla comunicazione ufficiale che indica l’impossibilità di spedire l’ordine.

Ogni consegna conterrà obbligatoriamente la copia cartacea della relativa fattura. Oltre ai prodotti e relativo packaging la spedizione conterrà il certificato di autenticità ed eventuali gadget o prodotti promozionali.

Il prodotto o i prodotti contenuti in ogni ordine saranno imballati in modo tale da ridurre al minimo il rischio di danni durante le operazioni di spedizione e consegna.

Per quanto riguarda il certificato di autenticità si invita il cliente a visionare il paragrafo “Certificazioni”.

Maiko Gioielli non sarà in alcun modo responsabile per un eventuale ritardo o mancata consegna. Il prodotto una volta spedito non sarà più direttamente sotto la responsabilità di Maiko Gioielli.

 

Certificazioni.

Tutti i prodotti acquistabili sul sito www.maikogioielli.com saranno accompagnati, all’atto della consegna, da un certificato di autenticità con cui Maiko Gioielli garantisce l’autenticità dei materiali utilizzati nelle fasi di produzioni ed eventuali informazioni aggiuntive. Tale certificato non avrà alcuna validità legale che sarà unicamente garantita dal timbro/i, attestanti il titolo del metallo ed il marchio di produzione, impressi su ogni prodotto come da obblighi di legge.

 

Disponibilità dei prodotti.

Tutti i prodotti inseriti sul sito www.maikogioielli.com sono da considerarsi disponibili in quantità che variano da 1 ad infinito se non contrassegnati dalla scritta “Esaurito”. Qualora fosse presente tale dicitura il cliente sarà impossibilitato all’acquisto direttamente dal sistema Shopify. Per quanto riguarda le eventuali varianti proposte si invita a prestare la massima attenzione poiché potrebbe essere disponibile il prodotto principale ma Esaurita una delle sue varianti.

Nel caso in cui un prodotto non sia più disponibile al momento dell’inoltro dell’ordine ed il sistema non bloccasse automaticamente la procedura di checkout l’ordine o parte di esso (in caso di acquisto di più prodotti in uno stesso ordine) sarà successivamente annullato entro un massimo di 2 giorni lavorativi, corrispondenti al tempo di elaborazione da parte di Maiko Gioielli. Il cliente sarà in ogni caso avvisato per mezzo di una comunicazione ufficiale, dell’operazione ed in caso di ordine che comprende più prodotti non vedrà il prodotto risultato Esaurito nell’email che indica la conferma della spedizione. In caso di pagamento con carta di credito non sarà addebitato il costo relativo al prodotto in oggetto, in caso di pagamento tramite PayPal (addebito al momento del checkout) o in caso di pagamento avvenuto in precedenza il cliente sarà rimborsato per tutto l’importo del prodotto in oggetto entro un massimo di trenta giorni dalla comunicazione ufficiale che indica la non disponibilità del prodotto.

Se l’ordine, nella sua totalità fosse idoneo alla spedizione gratuita e, sottraendo il prodotto risultato Esaurito (nelle modalità descritte nel paragrafo precedente), non rientrasse più nei canoni richiesti l’importo della spedizione non sarà ugualmente addebitato.

 

Compatibilità, informazioni sul prodotto.

Il cliente è invitato a verificare unicamente sul sito www.maikogioielli.com durante le operazioni di ordine ed acquisto, che il prodotto o i prodotti che intende acquistare siano compatibili con l’uso che prevede o intende svolgere.

Potrebbero crearsi discrepanze tra i contenuti presenti sul sito www.maikogioielli.com e su altri canali di promozione come ad esempio i canali social ad esso correlati o altre piattaforme. In questo caso prevarranno i contenuti presenti sul sito www.maikogioielli.com. Maiko Gioielli ricorda inoltre che ogni piattaforma, per essere considerata valida, deve obbligatoriamente essere collegata in maniera esplicita con il sito www.maikogioeilli.com ed il sito www.maikogioielli.com collegato in maniera esplicita con essa. I collegamenti potrebbero essere sotto forma di icone.

Maiko Gioielli ricorda al cliente di considerare che, a causa della riproduzione dei contenuti riguardati i prodotti su schermo, i colori, le dimensioni, i design esatti ed eventuali caratteristiche dei prodotti stessi potrebbero divergere dalle caratteristiche effettive. Le dimensioni saranno indicate, leggermente approssimate se necessario, nella descrizione di ogni prodotto sul sito www.maikogioielli.com.

Considerando le precedenti affermazioni, nel caso in cui il prodotto o i prodotti inviati e ricevuti dal cliente non corrispondano a quelli ordinati, o in caso di consegna incompleta o seriamente danneggiata si invita il cliente stesso a rivolgersi a Maiko Gioielli tramite una comunicazione ufficiale. Nel caso in cui un cliente decida di rivolgersi al servizio di assistenza telefonica sarà chiesto di inoltrare una comunicazione ufficiale e quanto comunicato telefonicamente non verrà tenuto in considerazione. Si ricorda in linea generale che tale comunicazione dovrà avvenire entro i termini di legge indicati nel successivo paragrafo “Garanzie e diritti di legge” e che le comunicazioni ufficiali in ogni caso prevarranno sulle altre modalità di comunicazione come il servizio di assistenza telefonica.

 

Titolarità dei prodotti.

La titolarità di tutti i prodotti e servizi, e tutti i rischi connessi, si trasferiscono da Maiko Gioielli al cliente all’atto della consegna ed al servizio di spedizione (Poste Italiane o Corriere espresso) all’atto della consegna (spedizione) da parte di Maiko Gioielli.

 

Recesso, restituzione, cambio e rimborso.

Diritto di recesso.

Il cliente ha a disposizione un massimo di 14 (quattordici) giorni di calendario per recedere dal contratto stipulato con Maiko Gioielli relativamente al prodotto o ai prodotti acquistati sul sito www.maikogioielli.com senza obbligo di fornire nessuna spiegazione a riguardo, con dichiarazione precisa ed inequivocabile, indicando esplicitamente il prodotto o i prodotti che desidera rendere. L’indicazione della motivazione che ha spinto il cliente al reso è apprezzata ma non obbligatoria in tali termini. Il prodotto o i prodotti oggetto del procedimento devono essere inseriti preferibilmente all’interno della scatola originale con cui l’ordine è stato consegnato al cliente o in alternativa imballati in maniera il più sicura possibile. Se tale procedura non viene correttamente effettuata Maiko Gioielli potrebbe riscontrare problemi nell’identificazione dell’ordine e del cliente in oggetto e di conseguenza procedere con le operazioni di rimborso che verranno in ogni caso effettuate con le tempistiche di seguito indicate.

Successivamente, dopo la predisposizione del pacco per le operazioni di reso, il cliente è tenuto a sigillarlo ed imballarlo, nel modo più sicuro possibile, e restituirlo con il medesimo metodo di spedizione impiegato per la consegna, a sue spese.

Il periodo precedentemente indicato di 14 (quattordici) giorni di calendario decorre dal momento del ricevimento da parte del cliente dell’articolo acquistato. Nel rispetto della scadenza di 14 (quattordici) giorni, farà fede la data in cui la dichiarazione di recesso è stata inviata dal cliente. La dichiarazione deve essere spedita nella sede operativa di Maiko Gioielli che ricordiamo essere in Via G. Rossetti 19E Rosso, 16148, Genova (GE).

Conseguenze legali del recesso.

In caso di recesso, il prodotto o i prodotti ricevuti dovranno essere restituiti entro 14 (quattordici) giorni di calendario. Qualora i prodotti ricevuti, inclusi eventuali premi o gadget ricevuti contestualmente all'acquisto, non possano essere restituiti, o possano essere restituiti solo in parte o soltanto in condizioni di deterioramento, il cliente è tenuto a rimborsarne il relativo valore a Maiko Gioielli. Il cliente è tenuto al rimborso nei confronti di Maiko Gioielli per il deterioramento dei prodotti ricevuti solo nella misura in cui tale deterioramento sia stato causato da un atto non dipendente dalla verifica delle proprietà e della funzionalità del prodotto da parte dello stesso cliente. Per “verifica delle proprietà e della funzionalità del prodotto” si intende il collaudo e la prova del rispettivo prodotto come sarebbe possibile e normale fare in un negozio al dettaglio (negozio fisico non online).

Il prodotto o i prodotti in oggetto devono essere restituiti nelle condizioni medesime di acquisto e con l’imballaggio il più simile possibile alla consegna ricevuta dal cliente; i costi e i rischi della spedizione di reso non saranno a carico di Maiko Gioielli.

Il rimborso dell’importo pagato dal cliente (escluse le spese di consegna in riferimento all’ex articolo 56 del Codice del Consumo) sarà effettuato da Maiko Gioielli entro e non oltre 14 (quattordici) giorni di calendario dalla data di ricevimento dei prodotti oggetto di reso da parte del cliente, successivamente ad un’accurata verifica dell’integrità del prodotto restituito e di tutte le condizioni richieste. Il rimborso avverrà utilizzando il medesimo metodo di pagamento utilizzato dal cliente all’atto dell’effettuazione dell’ordine. Il Cliente può esercitare il proprio diritto al rimborso solo e unicamente dopo il ricevimento, da parte di Maiko Gioielli, del prodotto o dei prodotti restituiti che si ricorda devono obbligatoriamente essere integri ed inutilizzati.

Eccezioni all’esercizio del diritto di recesso entro il termine previsto.

Si evidenzia che per i prodotti personalizzati o oggetto di speciali promozioni non si applicano le disposizioni dettate dal Codice del Consumo e dunque non è previsto in nessun caso il diritto di recesso. I prodotti in oggetto sul sito www.maikogioielli.com saranno contrassegnati con la dicitura “Non Idoneo al Reso”.

 

Garanzie e diritti di legge.

Ogni prodotto acquistato è esente da difetti rilevanti se, al momento della consegna, presenta la qualità convenuta. Nella misura in cui nessuna qualità specifica sia stata convenuta tra le parti, l’articolo acquistato si ritiene esente da difetti rilevanti se:

-             Risulta idoneo all’uso al quale è destinato ai sensi del contratto; e/o

-             Risulta idoneo al normale uso al quale è destinato e la sua qualità è quella normalmente presente negli articoli dello stesso tipo, e l’acquirente può aspettarsi tale qualità dato il tipo di articolo. Il termine “qualità” comprende quelle caratteristiche che l’acquirente si può aspettare in base alle dichiarazioni sulle caratteristiche specifiche dell’articolo acquistato pubblicamente rese dal venditore, dal produttore o suo rappresentante (a titolo esemplificativo ma non esaustivo: sul materiale pubblicitario o identificativo), salvo il caso in cui il venditore non fosse al corrente della dichiarazione e non fosse neppure tenuto a esserne a conoscenza, o salvo il caso in cui, al momento della stipulazione del contratto, la qualità sia stata modificata risultando però essere sempre dello stesso livello, o non fosse rilevante ai fini della decisione di acquistare l’articolo.

Il Cliente ha il diritto di contestare l’eventuale difetto del prodotto acquistato solo ed unicamente se la segnalazione viene recapitata a Maiko Gioielli immediatamente dopo aver rilevato il difetto stesso. Le segnalazioni di difetti effettuate entro due giorni dalla scoperta degli stessi sono considerate tempestive ed in ogni caso Maiko Gioielli si riserva il diritto decisionale riguardo le contestazioni.

 

Responsabilità.

I presenti Termini e Condizioni del Servizio forniscono tutte le informazioni relative agli obblighi e responsabilità che Maiko Gioielli detiene riguardo le operazioni di compravendita effettuate tramite il sito www.maikogioielli.com.  Si ricorda inoltre che non si può garantire in alcun modo che i prodotti oggetto di tali operazioni siano adatti alle finalità o aspettative previste o richieste dal cliente.

 

Scindibilità.

Maiko Gioielli ricorda che qualora una delle disposizioni dei presenti Termini e Condizioni del Servizio sia ritenuta illecita, nulla o, per qualsiasi motivo, inapplicabile, tale disposizione sarà ritenuta scindibile dalle presenti Condizioni del Servizio e non avrà effetti sulla validità né sull’applicabilità delle disposizioni restanti. La disposizione illecita, nulla o che risulta inapplicabile per qualsiasi motivo, sarà sostituita da una disposizione valida la cui ratio o "scopo economico" si avvicini il più possibile alla disposizione illecita, nulla o che risulta per qualsiasi motivo inapplicabile.

 

Altri obblighi del Cliente.

Il Cliente è tenuto a garantire la veridicità dei propri dati personali forniti nel corso di tutte le procedure sul sito www.maikogioielli.com e durante la stipulazione del Contratto. Il Cliente si impegna inoltre a comunicare tempestivamente, tramite comunicazione ufficiale, a Maiko Gioielli eventuali errori o variazioni relative ai propri dati personali forniti nel corso delle operazioni precedentemente citate.

Maiko Gioielli declina ogni responsabilità derivante da comunicazioni non veritiere da parte del Cliente.

 

Contatti.

Maiko Gioielli fornisce varie possibilità di contatto per il cliente. L’ufficialità delle comunicazioni si riassume nel paragrafo “Note aggiuntive sui Termini e Condizioni del Servizio”.

Tra le modalità di contatto si propone:

  • Comunicazione scritta tramite email all’indirizzo: gioielli@gmail.com
  • Comunicazione scritta tramite PEC all’indirizzo: gioielli@pec.it
  • Comunicazione scritta tramite il form inserito nella sezione Contatti del sito maikogioielli.com
  • Comunicazione telefonica tramite servizio di assistenza clienti al numero: +39 371 540 7331

Orari di apertura del servizio clienti:

Lunedì - Venerdì (festivi esclusi): Dalle ore 9.00 alle ore 12.00 e dalle ore 15.00 alle ore 18.00.

 

Diritto d’Autore e Note Legali.

Maiko Gioielli ricorda che tutti i diritti su fotografie, video, design, disegni, testi ed ogni altro contenuto presente sul sito www.maikogioielli.com compreso il diritto d’autore appartengono o sono stati debitamente concessi, previa licenza, a Maiko Gioielli. Tali contenuti sono soggetti dunque alla normativa vigente sul diritto d’autore.

Qualsiasi operazione di duplicazione, elaborazione, distribuzione e sfruttamento oltre i limiti previsti dalla normativa in materia di diritto d’autore è assolutamente vietato. Eventuali eccezioni a tale regola richiedono il previo consenso scritto, inoltrato solo ed unicamente a mezzo PEC, di Maiko Gioielli o dell’eventuale titolare dei diritti d’autore. Tutte le operazioni di download e riproduzione di tutti i contenuti presenti sul sito www.maikogioielli.com seguono le regole precedentemente citate.

 

Legge applicabile.

I presenti Termini e Condizioni del Servizio che regolano le operazioni di ordine, comunicazione ed acquisto sul sito www.maikogioielli.com sono regolati ed interpretati in base alla legge dello stato italiano.

In caso di controversie relative ai presenti Termini e Condizioni del Servizio, il cliente potrà avvalersi del diritto di adire il Tribunale del proprio luogo di residenza o domicilio certificato.

Il cliente ha il diritto di ricorrere alle procedure di risoluzione extragiudiziale delle controversie, di cui agli articoli 141 e 141-decies del Codice del Consumo. La piattaforma di risoluzione delle controversie della Commissione europea è inoltre disponibile online all’indirizzo http://ec.europa.eu/odr.

 

Ultimo aggiornamento dell’informativa corrente: 21.12.2023 - 11:30:00.